Nel contesto europeo, la Slovenia si conferma nel 2025 come una giurisdizione fiscalmente stabile, trasparente e competitiva. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata del sistema fiscale sloveno, con un focus sulle due principali forme giuridiche per avviare un’attività (d.o.o. e s.p.), sulla gestione dell’IVA, sulla deducibilità dei costi aziendali e sulle modalità di pagamento delle imposte. L’obiettivo è offrire agli imprenditori italiani uno strumento chiaro per comprendere il funzionamento del sistema tributario sloveno e valutarne l’eventuale convenienza rispetto ad altre opzioni.
Come studio professionale con oltre 15 anni di esperienza, Slovenia Consulting offre supporto completo in lingua italiana per aiutarti ad aprire e gestire correttamente la tua attività in Slovenia. Al termine dell’articolo puoi richiedere una consulenza gratuita e personalizzata con i nostri esperti.
1. Forme giuridiche principali
a) D.O.O. (družba z omejeno odgovornostjo)
La d.o.o. corrisponde alla società a responsabilità limitata italiana. Richiede un capitale sociale minimo di 7.500 euro e consente una piena operatività, inclusa la possibilità di assumere dipendenti, stipulare contratti con clienti sloveni ed esteri, e dedurre i costi aziendali documentati.
Nel 2025, la tassazione applicabile è pari al 22% sull’utile netto. L’utile si determina sottraendo dalle entrate le spese deducibili, inclusi stipendi, contributi, canoni di locazione, costi operativi, ammortamenti, marketing, consulenze e molto altro. Tutti i costi aziendali giustificati e inerenti all’attività sono deducibili al 100%, a condizione che siano correttamente documentati.
Questo principio di piena deducibilità rende il sistema sloveno estremamente vantaggioso, soprattutto per chi opera in modo professionale e con una buona organizzazione contabile.
b) S.P. (samostojni podjetnik – impresa individuale)
Il regime s.p. è adatto a professionisti e micro-imprese. A partire dal 2025, il regime forfettario è accessibile fino a un massimo di 60.000 euro di fatturato annuo. L’imposizione è pari al 4% del fatturato, senza possibilità di dedurre costi. Questo lo rende una soluzione semplice da gestire, adatta a chi ha bassi costi operativi e una struttura molto snella.
Va ricordato che il titolare è personalmente responsabile delle obbligazioni assunte e che, a differenza della d.o.o., non è possibile pagarsi uno stipendio ma solo prelevare l’utile come reddito.
2. Sistema iva (DDV) e rimborsi
La Slovenia adotta un sistema di gestione dell’IVA estremamente lineare ed efficiente. L’imposta sul valore aggiunto si applica con un’aliquota ordinaria del 22% e una ridotta del 9,5% (alimentari, libri, prodotti sanitari, ecc.).
Come funziona il rimborso IVA?
In Slovenia, il sistema dell’IVA (DDV) è strutturato in modo molto vantaggioso per le imprese che operano con l’estero. A differenza di altri Paesi, dove il rimborso può essere annuale o complesso, in Slovenia l’IVA si liquida mensilmente.
Ogni mese l’impresa presenta la dichiarazione e calcola la differenza tra l’IVA a credito e l’IVA a debito. Se risulta un saldo a credito, lo Stato – tramite la Finančna uprava Republike Slovenije (Amministrazione finanziaria della Repubblica di Slovenia) – provvede al rimborso direttamente sul conto bancario aziendale entro poche settimane. Se invece l’IVA è a debito, l’impresa procede con il versamento.
Per le imprese che esportano o lavorano con soggetti UE, ciò consente una gestione molto fluida della liquidità, evitando l’accumulo di crediti o debiti IVA.
In pratica, ogni mese si regola il rapporto con lo Stato: se l’azienda ha più IVA a credito, riceve un rimborso; se ha più IVA da versare, paga la differenza. Questo meccanismo favorisce la trasparenza e una gestione costante del flusso di cassa.
3. Aliquote fiscali e contributi
- IVA (DDV): 22% (aliquota ordinaria), 9,5% (aliquota ridotta)
- Imposta sulle società (d.o.o.): 22% sull’utile netto
- Imposta per S.P. in regime forfettario: 4% sul fatturato (fino a 60.000 euro)
- Contributi previdenziali: obbligatori sia per titolari s.p. sia per soci lavoratori di d.o.o., con importi inferiori rispetto all’Italia
- Scadenze: le imposte e i contributi si versano mensilmente o trimestralmente, secondo la forma giuridica adottata
Il sistema sloveno è inoltre conforme alla normativa europea in materia di scambi intracomunitari, offrendo piena interoperabilità con altri Paesi UE. Le dichiarazioni e i versamenti si effettuano online tramite un sistema telematico moderno ed efficiente.
4. Considerazioni finali e invito all’azione
Il sistema fiscale sloveno si distingue per semplicità, regolarità e trasparenza. Le aliquote sono contenute rispetto alla media europea, la gestione dell’IVA è mensile e favorevole al cash flow, la deducibilità delle spese aziendali è piena e le opzioni societarie permettono flessibilità in funzione del tipo di attività.
Per chi proviene da Paesi con fiscalità più gravosa, come l’Italia, la Slovenia rappresenta una valida alternativa per ottimizzare la propria attività in maniera legale e conforme alla normativa europea.
Tuttavia, è sempre consigliabile analizzare attentamente ogni situazione specifica con il supporto di un professionista qualificato. Ed è proprio qui che entra in gioco Slovenia Consulting.
Siamo specializzati nell’assistenza agli imprenditori italiani e forniamo un servizio completo in lingua italiana: dalla consulenza preliminare alla costituzione societaria, fino alla gestione contabile, IVA e supporto fiscale continuo.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita
Ti forniremo un’analisi personalizzata dei costi e dei benefici fiscali applicabili alla tua situazione. Compila il modulo sul nostro sito o scrivici direttamente per ricevere supporto professionale in lingua italiana.
Visualizza i contenuti correlati
SLOVENIA CONSULTING
Indirizzo:
Sede primaria:
Kidričeva ulica 19
5000 Nova Gorica
Societa:
NAZA d.o.o.
Tel: 00386 41 242 033 – anche WhatsApp
Email: info@sloveniaconsulting.com


